Mi Illumino di Meno: Decalogo e Consigli per il Risparmio Energetico
La giornata “Mi Illumino di Meno” nasce nel 2005 come iniziativa della trasmissione Caterpillar di Radio2 per sensibilizzare cittadini e istituzioni al risparmio energetico e alla sostenibilità. Ogni anno, questo evento invita a spegnere le luci superflue e a compiere azioni concrete per ridurre il consumo energetico. Con gesti semplici, è possibile ottenere benefici economici e, soprattutto, ambientali, contribuendo a contrastare i cambiamenti climatici e preservare le risorse naturali.
Decalogo per il Risparmio Energetico
Di seguito un decalogo di azioni concrete, utili per ridurre il consumo di energia e promuovere una cultura della sostenibilità.
Spegnere le Luci quando non Servono
Spegnere le luci in stanze vuote è un’azione semplice, ma molto efficace. Ridurre al minimo l’uso dell’illuminazione non necessaria può avere un impatto significativo, soprattutto se moltiplicato su larga scala. Installare sensori di movimento o timer può essere un’opzione per garantire che le luci si spengano automaticamente.Spegnere e non Lasciare in Stand By gli Apparecchi Elettronici
Molti elettrodomestici e dispositivi consumano energia anche quando non sono in uso, se lasciati in modalità standby. Spegnerli completamente quando non servono può portare a risparmi considerevoli. Utilizzare prese multiple con interruttori facilita lo spegnimento simultaneo di più dispositivi.Manutenzione del Frigorifero
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici che consuma più energia. Sbrinare regolarmente il congelatore e pulire la serpentina posteriore (ove accessibile) permette di mantenerlo efficiente, consumando meno energia. Assicurarsi che il frigorifero sia posizionato a una distanza adeguata dalla parete per favorire la ventilazione.Utilizzare il Coperchio sulle Pentole
Utilizzare il coperchio mentre si cucina permette di trattenere meglio il calore, velocizzando la cottura e riducendo il consumo di energia. Questo accorgimento, apparentemente semplice, può fare la differenza soprattutto in preparazioni che richiedono molto tempo.Ridurre il Calore invece di Aprire le Finestre
Durante l’inverno, aprire le finestre per regolare la temperatura comporta uno spreco di calore. È preferibile abbassare leggermente il riscaldamento o spegnerlo temporaneamente in una stanza troppo calda. Questo aiuta a mantenere l’ambiente confortevole senza dispersioni inutili.Ridurre gli Spifferi degli Infissi
Gli spifferi causano dispersione termica, aumentando i consumi di riscaldamento in inverno e di raffreddamento in estate. Applicare strisce adesive o guarnizioni agli infissi permette di ridurre la dispersione di calore, rendendo la casa più efficiente dal punto di vista energetico.Utilizzare le Tende per Creare Intercapedini
Le tende non servono solo come elemento decorativo, ma possono essere utilizzate per creare una barriera isolante tra le finestre e l’interno della casa. In inverno, questo accorgimento aiuta a trattenere il calore, mentre in estate impedisce al calore esterno di entrare.Evitare di Coprire i Termosifoni con Tende o Mobili
I termosifoni devono essere liberi da ostacoli per garantire una diffusione uniforme del calore. Evitare di posizionare tende pesanti o mobili davanti ai termosifoni consente un riscaldamento più efficace e un utilizzo ottimale dell’energia.Pellicole Isolanti e Riflettenti
Applicare pellicole riflettenti dietro ai termosifoni, tra la parete e l’apparecchio, aiuta a ridurre la dispersione di calore verso l’esterno. Questi materiali riflettono il calore all’interno della stanza, aumentando l’efficienza del sistema di riscaldamento.Condivisione dell’Auto e Mobilità Sostenibile
Condividere l’auto con persone che compiono lo stesso tragitto permette di ridurre il numero di veicoli in circolazione, con vantaggi per il traffico e l’ambiente. L’uso dei mezzi pubblici, la bicicletta o la mobilità elettrica sono alternative sostenibili che riducono ulteriormente l’impatto ambientale.Adottare queste pratiche di risparmio energetico non solo può aiutare a ridurre le spese energetiche, ma anche a preservare l'ambiente riducendo l'impatto ambientale legato al consumo di energi
Per chi non volesse perdersi nemmeno uno degli appuntamenti estivi a Padova, ecco una lista completa dei principali appuntamenti a Padova e provincia.
LeggiTra le sue vie storiche si nascondono profumerie d'autore che offrono esperienze olfattive uniche, capaci di soddisfare anche i nasi più esigenti.
LeggiTra le vie del centro e le zone più chic della città, si trovano boutique che coniugano eleganza, stile e una selezione unica di capi e accessori.
LeggiPadova si prepara a celebrare l'arrivo del 2025 con una serie di eventi e iniziative che animeranno la città e i suoi dintorni.
LeggiA partire dal 2025, l'Imposta Municipale Propria (IMU) a Padova subirà significative modifiche
LeggiOgni settimana sulla tua casella di posta tutti gli Eventi a Padova
Registrati per poter inserire la tua scheda, i tuoi coupon e i tuoi eventi
Crea la tua scheda con tutte le info sulla tua attività
Aggiungi Post, promozioni ed Eventi su Padova
Inserisci le tue offerte. Le offerte saranno inviate a tutti gli iscritti alla newsletter !
Clicca, scarica e installa la nostra applicazione sul tuo smartphone !